Tutti i periodi dell’anno offrono panorami e caratteristiche gradevoli, in autunno mentre gli alberi hanno le foglie brune, in inverno con il panorama imbiancato dalla neve, e persino con la nebbia si crea un atmosfera con un fascino particolare. Ma il periodo migliore in assoluto è proprio quello attuale con gli alberi al massimo dello splendore e i prati con i papaveri ed altri fiori sbocciati.
Vi invitiamo a fare un giro in una bella giornata di sole per rendervi conto di persona di quanto, noi di Basiglio, siamo fortunati ad avere a disposizione una simile oasi di verde e tranquillità. Probabilmente durante la vostra passeggiata avrete l’opportunità di incontrare, oltre ad una moltitudine di uccellini di piccola taglia, farfalle e libellule, anche alcuni animali più grandi che nella zono sono molto comuni come ad esempio gallinelle d’acqua, folaghe, aironi, fagiani, lepri e germani reali.
Ovviamente se questa area di ben 17.000 mq dovesse venir resa edificabile e abitata da un numero consistente di persone, queste si riverserebbero nella zona della pista ciclabile, del laghetto, e dei prati adiacenti compromettendone drasticamente la tranquillità.
La mappa fornita dal Comune di Basiglio (clicca per ingrandire)
Nella foto satellitare sotto è stata sovrapposta con un animazione l'area prevista dal PGT
Cliccando sull'immagine la puoi ingrandire e vedere l'animazioe
![]() |
Clicca per ingrandire l'immagine e vedere l'animazione |
Nell'immagine sattellitare si può notare la grande vastità dell'area coinvolta (confrontatela con le residenze di Milano3), la notevole vicinanza del Laghetto e la quantità di verde, boschetti, alberi, prati, ecc. che verrebero coinvolti e che attualmente offrono rifugio ad una grande varietà di uccelli, mammiferi, insetti, rettili ed anfibi. Il Laghetto e le zone adiacenti infatti, sono uno dei punti più importanti per quanto riguarda lo svernamento dell'avifauna autoctona dell'intero Parco Sud Milano
Per approfondire sulla flora e sulla fauna leggi gli articoli:
- Gli uccelli del Laghetto: http://laghettobasiglio.blogspot.com/2011/05/gli-uccelli-del-laghetto
- Farfalle libellule del Laghetto: http://laghettobasiglio.blogspot.com/2011/06/farfalle-e-libellule
- Il Laghetto di basiglio: http://laghettobasiglio.blogspot.com/2011/05/il-laghetto-di-basiglio
- Flora e fauna del Laghetto: http://laghettobasiglio.blogspot.com/2011/05/flora-e-fauna
- Gli uccelli del Laghetto: http://laghettobasiglio.blogspot.com/2011/05/gli-uccelli-del-laghetto
- Farfalle libellule del Laghetto: http://laghettobasiglio.blogspot.com/2011/06/farfalle-e-libellule
- Il Laghetto di basiglio: http://laghettobasiglio.blogspot.com/2011/05/il-laghetto-di-basiglio
- Flora e fauna del Laghetto: http://laghettobasiglio.blogspot.com/2011/05/flora-e-fauna
Seguono delle foto fatte in questi giorni. Le foto sono suddivise in tre gruppi che potete individuare sulla mappa satellitare che segue e sulla quale sono state delineate le zone del PGT con dei rettangoli con un bordo bianco
- Foto zona 1: la pista ciclabile (lungo roggia) che unisce Basiglio a Milano3
- Foto zona 2: l'area verde che unisce la pista ciclabile al laghetto
- Foto zona 3: il laghetto e relativa pista ciclabile perimetrale
Come potrete constatare sarebbe veramente un peccato se in queste aree venissero edificati degli immobili. Ci auguriamo sinceramente che questo non avvenga mai.
![]() |
Clicca per ingrandire l'immagine |
Foto zona 1: la pista ciclabile (il lungo roggia)
(Cliccando sulle foto è possibile ingrandirle)



Foto zona 2: l'area verde che unisce la pista ciclabile al laghetto
(Cliccando sulle foto è possibile ingrandirle)


Ma che bello!
RispondiEliminaGrazie per averci fatto notare quanto è bello il posto!
RispondiEliminaBelle foto complimenti. Speriamo rimanga tale!
RispondiEliminaStupendo!
RispondiEliminaMolto carino. Speriamo non lo rovinino :-(
RispondiElimina